Milano offre un panorama urbano ricco di sorprese, lontano dai percorsi turistici più battuti. Questa guida propone un itinerario alternativo che mette in luce aspetti meno conosciuti della città, come giardini urbani e murales spettacolari, per un’esperienza autentica e creativa.
giorno uno – inizio soft a milano
golden hour sui navigli alternativi
Per evitare la confusione della Darsena, è consigliabile iniziare il weekend nel suggestivo Vicolo dei Lavandai, un luogo incantevole che invita al relax e alla fotografia grazie alla sua atmosfera senza tempo.
dinner in zona paolo sarpi (ma non la solita)
Invece di optare per la tradizionale cucina cinese, si suggerisce di provare Wonton Fusion, famoso per i suoi ravioli dal tocco moderno, o Delizioso, rinomato per le bowl vegetariane e piatti innovativi. Ogni piatto è una gioia per gli occhi oltre che per il palato.
drink sotto le stelle
Per concludere la serata, si può scegliere di gustare un cocktail sulla terrazza di Upcycle, ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata. In alternativa, ci sono rooftop segreti da esplorare tra Lambrate e Bicocca.
giorno due – arte urbana, giardini e ritmo lento
colazione in cascina
Presso la Cascina Cuccagna, il mattino profuma di pane fresco e natura. Questo spazio offre orti biologici e brunch immersi in una atmosfera da villaggio nel cuore della metropoli.
esplorazione urbana a isola
Dopo colazione, una passeggiata nel quartiere Isola rivela murales vivaci e negozi di design indipendenti. Il giardino condiviso Isola Pepe Verde aggiunge un tocco verde a questa esperienza unica.
pranzo al volo e relax tra le piante
Nelle viuzze circostanti si possono trovare prelibatezze come bao, focacce artigianali o kebab gourmet. Dopo aver mangiato, ci si può rilassare nel giardino locale con un buon libro o conversando con gli abitanti del quartiere.
Pomeriggio a ortica: museo a cielo aperto
Mettendo in moto la bici o prendendo il tram 54, si arriva a Ortica. Qui ogni muro racconta storie attraverso imponenti murales che riflettono la cultura milanese.
Aperitivo da frida
Frida, situata nel cuore di Isola, rappresenta più di un semplice bar; è uno spazio vivace dove gustare ottimi cocktail circondati da lucine decorative e conversazioni genuine.
Sera tra cortili: live e cinema all’aperto
Sarà interessante controllare gli eventi nella città: spazi come BASE, Seicentro, ecc., offrono concerti ed eventi culturali sotto le stelle. Milano sa sempre sorprendere con le sue proposte artistiche gratuite.
giorno tre – slow mood e dettagli indimenticabili
colazione alla librOsteria
Nella zona di via Cesariano, c’è una libreria indipendente dove è possibile fare colazione mentre si ascolta musica. Un ambiente ideale per iniziare l’ultima giornata all’insegna della lentezza e dell’ispirazione.
dopo pranzo: arte alla fondazione prada
Anche solo fermandosi al Bar Luce, progettato da Wes Anderson, vale la pena visitare questo luogo magico caratterizzato da colori pastello e atmosfere cinematografiche. Se ci sono energie residue, non mancare delle mostre disponibili (ingresso gratuito per under 26!).
sosta finale: silenzio al monumentale
Cimitero Monumentale: Un luogo straordinario dove sculture affascinanti raccontano storie antiche attraverso architetture mozzafiato. Qui ci si può immergere nella tranquillità degli spazi verdi mentre si saluta Milano con rispetto.
- Luca Argentero – attore;
- Emanuele Crialese – regista;
- Tiziano Ferro – cantante;
- Sabrina Ferilli – attrice;
- Michele Bravi – cantante;
- Piero Pelù – musicista;
- Carmen Consoli – cantautrice;
- Dario Argento – regista;
- Beppe Severgnini – giornalista;
- Luca Bizzarri – comico;