Icone cult che hanno influenzato la moda

fiorucci

La Milano Fashion Week rappresenta un’importante occasione per mettere in luce le figure che hanno contribuito a rendere la città un faro della moda internazionale. Non si tratta solamente di sfilate e tendenze, ma di personalità straordinarie che hanno segnato la storia del settore con il loro talento e la loro visione distintiva.

anna piaggi

Anna Piaggi, celebre giornalista milanese, ha rivoluzionato il modo di narrare la moda a partire dal 1988, anno in cui divenne redattrice di Vogue Italia. Il suo stile unico ed eclettico ha dato vita a un linguaggio innovativo, definito “algebra”, caratterizzato da una fusione di lingue diverse e arricchito da illustrazioni realizzate dal vivo con modelle vestite da lei stessa. Questa formula ha portato alla creazione di una doppia pagina cult su Vogue, diventata un punto di riferimento per l’intero settore. La cura maniacale dei dettagli nel suo look – dalle acconciature alle calzature – l’ha resa musa ispiratrice per designer del calibro di Karl Lagerfeld, Stephen Jones e Manolo Blahnik.

mila schön

Mila Schön, conosciuta come “la signora dello stile”, iniziò negli anni ’40 a confezionare abiti eleganti per amiche dell’alta società milanese, traendo ispirazione dall’haute couture di Dior. Nel 1958 inaugurò il suo primo atelier, dando vita a quello che oggi viene identificato come lo stile milanese: raffinato, essenziale e pulito. La sua creatività attingeva dall’arte contemporanea, incorporando motivi optical e onde che richiamavano artisti come Pollock, Klimt e Calder. Una delle sue invenzioni più celebri è il double face, introdotto nel 1968, che rappresenta una significativa innovazione tecnica e stilistica.

elio fiorucci

Elio Fiorucci è stato un pioniere della moda pop; colorato e irriverente, ha trasformato radicalmente il concetto stesso di stile. La sua carriera ebbe inizio nel 1963 con l’apertura del primo negozio in Galleria Passarella, divenuto simbolo della moda alternativa. Fiorucci non vendeva semplicemente abbigliamento; creava un universo ricco di colori vivaci e grafiche audaci ispirate alla cultura giovanile. Con il suo approccio libero e visionario ha infuso nella moda una nuova energia caratterizzata da ironia e anticonformismo.

Milano non è solo la capitale della moda; essa rappresenta anche un epicentro creativo che continua ad influenzare generazioni di designer, artisti e giornalisti. Durante la Fashion Week si celebra non solo l’emergere delle nuove tendenze ma anche le radici profonde che hanno reso Milano un’icona globale dello stile.

  • Anna Piaggi
  • Mila Schön
  • Elio Fiorucci

Scritto da Umberto Navarro
Potrebbero interessarti