Un’irresistibile fragranza di pizzoccheri si diffonde nell’aria, anticipando un evento gastronomico straordinario. A partire da domani, i sapori autentici della Valtellina prenderanno vita a Milano, precisamente nel Parco Nord di San Giuliano Milanese. Per due weekend consecutivi, gli appassionati della buona cucina potranno immergersi in un’esperienza culinaria unica.
un viaggio tra sapori e tradizioni
La Sagra della Valtellina è un’iniziativa che celebra le tradizioni culinarie e le specialità locali, portando in città il meglio dell’offerta gastronomica valtellinese. L’evento avrà luogo nei weekend compresi tra il 21 e il 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo, promettendo di deliziare i palati di grandi e piccini. Tra i piatti tipici spiccano i Pizzoccheri, una pasta fresca a base di grano saraceno condita con burro, verza, formaggio e patate, simbolo indiscusso della cucina locale. Non mancheranno nemmeno gli Sciatt, croccanti palline fritte ripiene di formaggio filante, insieme ai rinomati formaggi tipici: Branzi, Caseri e Bitto. Per chi ama i dolci, la sagra offrirà prelibatezze come le Crespelle farcite e la Miascia, un dolce tradizionale preparato con pane raffermo, spezie e frutta secca.
sapore d’eccellenza e intrattenimento assicurato
La Sagra della Valtellina non si limita solo alla gastronomia. Il programma dell’evento include numerose attività ricreative e spettacoli. Durante le serate sono previsti show di magia, cabaret e musica dal vivo; nei fine settimana ci saranno anche esibizioni di burlesque, trampolieri e mangiafuoco. Un’area dedicata sarà riservata ai più piccoli: accanto all’area gastronomica verrà allestito un piccolo luna park, completo di calcinculo tradizionale e truccabambini pronti a realizzare i sogni dei bambini trasformandoli nei loro personaggi preferiti.
L’evento rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per chi desidera vivere una giornata all’insegna del gusto autentico accompagnato da momenti di divertimento per tutta la famiglia!
- Pizzoccheri
- Sciatt
- Branzi (formaggio)
- Caseri (formaggio)
- Bitto (formaggio)
- Crespelle farcite
- Miascia (dolce)