Leggende Segrete di Milano: Scopri Tre Storie Sconosciute e Misteriose

LEGGENDE-MILANO

Milano, una città ricca di storia e di fascino, nel suo complesso è avvolta da curve misteriose e narrazioni intriganti. Diverse leggende popolano le strade e i monumenti, offrendo spunti di riflessione e curiosità su un passato affascinante. Di seguito si presentano tre storie particolari che legano Milano a un contesto misterioso e leggendario.

sant’ambrogio e le corna del diavolo

Dove: Colonna situata vicino alla Basilica di Sant’Ambrogio.

Una delle storie più interessanti si svolge nel cuore di Milano, dove si narra di un incontro epico tra Sant’Ambrogio e il Diavolo. Nel momento in cui si visita la Basilica, è possibile notare due fori presenti sulla colonna accanto alla chiesa. Questi segni sarebbero il risultato di un conflitto tra il Santo e la creatura infernale, durante il quale il Diavolo, nel tentativo di prevaricare, colpì con le proprie corna la colonna, lasciando un marchio duraturo.

Inoltre, si racconta che avvicinandosi alla colonna e ascoltando attentamente, sia possibile sentire degli echi provenienti da un’altra dimensione. Un credenza comune suggerisce che fare tre giri intorno a questo monumento possa portare buona fortuna.

la strega del mercato di porta romana

Dove: Mercato di Porta Romana.

Un’altra leggenda affascinante è quella che concerne la strega del mercato di Porta Romana. Secondo la narrazione, questa figura, bruciata viva nel XVI secolo, assume l’immagine di una mendicante che si aggira per il mercato, rendendo la sua apparizione e scomparsa misteriose. Si avvicina ai passanti per chiedere l’elemosina e maledice chi non le offre nulla. Si dice anche che, se si prova a inseguirla, la strega riesca a svanire nel nulla.

il simbolo perduto: la scrofa semilanuta

Tra mito e realtà si colloca la Scrofa Semilanuta, considerata il primo simbolo di Milano, successivamente sostituito da altri emblemi. La leggenda narra che il Principe Celtico Belloveso, durante il suo viaggio attraverso la Pianura Padana, incontrò questa creatura ibrida in un luogo sacro, interpretando l’avvenimento come un segno divino. Questo incontro, sia esso reale o frutto di un sogno, portò alla fondazione della città di Mediolanum (l’antico nome di Milano) in quel preciso punto, oggi considerato il centro di Milano.

La Scrofa Semilanuta è visibile in diversi stemmi, decorazioni medievali e anche in un bassorilievo del Palazzo della Regione, testimoniando così l’influenza di questa figura nella storia milanese.

Scritto da Umberto Navarro
Potrebbero interessarti