Design district Milano Design Week 2025: guida completa

j_Mondi-Connessi-Portanuova-01-103892_8-1

La Milano Design Week 2025 si avvicina rapidamente, trasformando la città in un palcoscenico di creatività e innovazione. Questo evento va oltre il noto Salone del Mobile, offrendo un’esperienza immersiva attraverso installazioni, mostre e performance che si diffondono in tutti i quartieri. Il Fuorisalone rappresenta un’opportunità unica per esplorare come il design possa intrecciarsi con la cultura e l’arte. Per facilitare la scelta tra le numerose proposte, è stata redatta una guida dettagliata sui vari Design District, ognuno con la propria identità e stile.

brera design district: epicentro della creatività milanese

Brera rappresenta il cuore pulsante della Design Week, dove arte e storia si fondono in un contesto vibrante. Quest’anno, il tema “Mondi Connessi” invita a riflettere sulle sinergie tra diverse discipline per generare soluzioni innovative. Tra gli eventi da non perdere ci sono esposizioni di design sostenibile, installazioni immersive, e approfondimenti sull’intelligenza artificiale. È imperdibile l’appuntamento con “Orizzonti” dello studio Zanellato Bortotto, che promette di stupire con creazioni che combinano artigianato e tecnologia avanzata.

isola design district: uno sguardo verso il futuro

L’Isola Design District, giovane e dinamico, si distingue per il suo focus sul tema “Design is Human“, esplorando come il design possa migliorare la vita quotidiana. La sostenibilità, l’innovazione sociale, e la cura dell’ambiente sono al centro delle iniziative ospitate dall’Isola Design Festival. Tra gli eventi salienti ci sono “Conscious Objects“, che celebra l’unione tra design e natura, e “BasicVillage strong>”, caratterizzato da installazioni creative.

5vie design district: un viaggio nell’invisibile

Nella zona del 5VIE Design District strong >il design trascende l’estetica diventando narrazione. Il tema “Armonie Invisibili strong >” invita a scoprire le storie nascoste dietro ogni creazione. Le mostre si svolgono in luoghi suggestivi come Palazzo Correnti strong >e SIAM strong > . Una delle novità di quest’anno è lo spazio Cavallerizze strong >all’interno del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci strong > , che presenta un mix affascinante di passato e presente. p >

porta venezia: libertà creativa senza confini h2 >

img > p >
 

Porta Venezia strong > offre esperienze audaci sotto il tema “No Boundaries Design strong >”, celebrando la libertà creativa attraverso installazioni provocatorie. L’installazione diMaurizio Cattelan strong >ePierpaolo Ferrari strong >(TOILETPAPER) trasforma lo spazio urbano in un gioco visivo intrigante. p >

 

Tortona design district: dove arte ed innovazione si incontrano h2 >
 

img > p >
 

Tortona Design District: una fusione di atmosfere internazionali ed avanguardistiche. Qui,disegno incontra arte, innovazione, sostenibilità. Un evento imperdibile è“Humanity in Design”, che indaga come il design possa contribuire a costruire un futuro migliore per tutti.

 

Siete pronti ad immergervi nella Milano Design Week? h3 >
 

Ogni quartiere propone esperienze esclusive:

     
  • Braerab: boutique incantevoli
  •  

  • Tortona: energia vibrante
  •  

  • Porte Venezia: creatività sfrenata
  •  

       Segnate i vostri preferiti per vivere un viaggio indimenticabile nel mondo del design! Nei prossimi giorni verranno svelati eventi esclusivi dellaDate week 2025! Strong> P >

    Scritto da Umberto Navarro
    Potrebbero interessarti